SEGGER estende il supporto di SystemView a Eclipse ThreadX

Monheim am Rhein, Germania— 27 marzo 2025
SystemView, il tool software per l‘analisi in real-time della SEGGER ora supporta Eclipse ThreadX (precedentemente Azure RTOS), consentendo agli utenti di registrare gli eventi di questo sistema operativo e di effettuarne l’analisi.
SystemView si unisce a Ozone come secondo prodotto di SEGGER a supportare ThreadX, dimostrando ulteriormente l’impegno di SEGGER nel fornire strumenti di sviluppo professionali per tutti i tipi di progetti di sistemi embedded.
SystemView registra eventi come i cambi di contesto, gli interrupt e i timer software, consentendo agli utenti di visualizzare e analizzare questi eventi per raggiungere una comprensione più profonda del comportamento runtime del firmware basato su ThreadX. L’instrumentazione di
ThreadX copre tutte le chiamate alle API pubbliche. Ogni chiamata di funzione, con i suoi argomenti e valori di ritorno, viene visualizzata insieme al suo tempo di esecuzione e ai livelli di nidificazione delle chiamate. Gli utenti possono estendere questo supporto per consentire la registrazione di indicatori delle prestazioni, di campioni di dati, di log e di altro ancora.
Inoltre, per migliorarne la facilità d’uso, SystemView può registrare i nomi di tutti i contesti e di tutti gli oggetti di un sistema e visualizzare tali nomi anziché il loro indirizzo.
“ThreadX è un RTOS molto rispettato nell’ambito dei dispositivi IoT e di molte altre applicazioni embedded, e siamo lieti che abbia trovato una nuova casa presso la Eclipse Foundation”, afferma Johannes Lask, Product Manager per gli strumenti di sviluppo software presso SEGGER. “SystemView migliora ThreadX aggiungendo un supporto essenziale per l’ispezione, la convalida e la verifica del sistema. Dal nostro punto di vista, questo è un miglioramento critico che dovrebbe essere implementato durante l’intero ciclo di sviluppo.”
ThreadX con l’instrumentazione di SEGGER per SystemView è disponibile su GitHub. Il changeset sviluppato per l’instrumentazione può essere applicato sia a copie locali che a versioni precedenti di ThreadX. Ulteriori informazioni sul supporto di SystemView per ThreadX sono disponibili nella pagina con la panoramica su SystemView di SEGGER all’indirizzo www.segger.com.

Informazioni su SystemView

SystemView è uno strumento di registrazione e visualizzazione in tempo reale per i sistemi embedded. Esso mostra il vero comportamento di un’applicazione, con un livello di dettaglio molto superiore rispetto a quello offerto dai debugger. E’ particolarmente efficace quando si sviluppa e si lavora con sistemi embedded complessi dato che può garantire che il sistema si comporti come da progetto, può ridurre le inefficienze, identificare interazioni non previste e conflitti nell’uso delle risorse.
L’instrumentazione ottimizzata per il target di SystemView permette la registrazione di dati con riferimenti temporali con un’accuratezza entro il singolo ciclo. Tutti gli eventi di SystemView sono registrati, analizzati e visualizzati mentre il sistema target sta girando e possono essere salvati a scopo documentativo o per l’analisi.
SystemView è soggetto alla licenza d’uso commerciale della SEGGER che è perpetua, il che significa che il software può essere usato senza limiti di tempo e che non vi è alcun bisogno di pagare una sottoscrizione annuale. SystemView è anche disponibile come strumento software della Segger nell’ambito della SEGGER’s Friendly License.
Nessuna registrazione è necessaria per scaricare la licenza, l’uso è gratuito per scopi educazionali e non commerciali, e non ci sono limiti alla dimensione del codice, alle funzionalità o al tempo di registrazione su qualsiasi piattaforma durante il periodo di valutazione.

Leggi tutto

J-Link SDK

J-Link SDK (Software Development Kit) è una libreria che consente agli sviluppatori di integrare le funzionalità del J-Link all’interno di una propria applicazione. E’ utilizzato in IDE professionali com IAR Embedded Workbench e Keil uVision e consente di supportare il debug di una scheda target direttamente utilizzando il J-Link come probe.  E’ altresì adatto a creare una macchina per la produzione altamente integrata. (altro…)

Leggi tutto

Supporto IAR per RISC-V

IAR Systems ha rilasciato la prima toolchain commerciale per la nuova architettura di processore open-source RISC-V.
La soluzione è basata sul solido ambiente di sviluppo Embedded Workbench e già la prima release ha mostrato un livello di ottimizzazione molto superiore alle toolchain gratuite.
La prima versione di Embedded Workbench per RISC-V supporta i core RV32 32-bit RISC-V. Le release future supporteranno il core a 64-bit, il set di istruzioni ridotto RV32E e vi sarà una versione certificata per applicazioni Functional-Safety

IAR Embedded Workbench per RISC-V include il tool di analisi professionale C-STAT.

Leggi tutto

RTT – Real-Time Transfer

RTT è una nuova tecnologia disponibile con tutti i modelli di J-Link che consente uno scambio dati ad alta velocità e bidirezionale tra il microcontrollore e il PC. Supporta le architetture Cortex-M e Renesas RX. Può gestire simultaneamente più canali di trasmissione in ambo le direzioni, consentendo la massima flessibilità all’utilizzatore. Tramite il tool J-Link RTT Viewer è possibile mostrare il traffico in più terminali virtuali, per esempio: uno per standard output, uno per error output.

Come si fa ad ottenere RTT?

RTT è parte del pacchetto software per il J-Link scaricabile gratuitamente dal sito della Segger, dalla sezione “download”.

Leggi tutto

J-Link Plus

J-Link-Plus condivide con il J-Link Base lo stesso hardware, ma è più completo dal punto di vista della dotazione software:

  • J-Link Unlimited Flash Breakpoints. Questa funzionalità consente di gestire un numero illimitato di breakpoint nella flash del dispositivo, ricorrendo all’uso di breakpoint di tipo software (tramite l’istruzione BKPT)
  • J-Flash.exe (gestisce la programmazione automatizzata di  flash interne, esterne NOR parallele e con alcuni microcontrollori anche le memorie (Q)SPI esterne)
  • J-Flash-SPI.exe (programmazione di memorie flash esterne (Q)SPI, direttamente ai pin.
  • J-Link RDI / RDDI: protocollo di debug compatibile con tutti i debugger RDI.
  • Includel a licenza per Ozone, l’ambiente grafico debug per i J-Link.

(altro…)

Leggi tutto

Tecnologie

Questa sezione del sito è dedicata alle numerose tecnologie utilizzate all'interno dei prodotti a listino. In molti casi si tratta di tecnologie che possono aiutarvi a innovare, aggiungendo ai Vostri prodotti funzionalità al passo con i tempi.

Scopri di più

Per saperne di più potete contattare i nostri tecnici: Tel: 039-328722 e-mail: info@italsoft-mi.it

Prodotti disponibili (per categoria)
Leggi tutto

Programmatori per la produzione

Questa sezione è dedicata ai programmatori di flash della Segger per piccoli e grandi volumi produttivi. Sono disponibili programmatori singoli controllabili tramite PC, programmatori standalone e gang programmer per affrontare volimi di produzione più elevati.

 

Segger J-Link

Famiglia di programmatori e debugger per le architetture ARM/Cortex, Renesas RX, RISC V

Segger Flasher

Famiglia di programmatori JTAG/SWD/FINE per la produzione in grado di operare standalone.

Segger Flasher-ATE

Programmatore modulare standalone per ARM/Cortex-M, Renesas RX, Renesas RL78, STM8, PIC.

Leggi tutto

Debugger JTAG/SWD/Fine/ETM/ETB

[pt_view id="635211dc9u"]

Come mantenere sempre il J-Link allo stato dell'arte?

Tramite il programma di Trade-in! E' possible acquistare un nuovo hardware della Segger (J-Link o Flasher) a un prezzo scontato rottamando il proprio strumento Segger obsoleto o guasto. Per maggiori informazioni potete contattarci chiamandoci (tel. 039-32.87.22) oppure cliccando sopra su "Contatto Rapido" (compilando il form verrete richiamati).

 

 

Leggi tutto

RTOS Trace

Chi utilizza un sistema operativo sa quanto sia difficile identificare un problema di funzionamento del kernel senza conoscere nel dettaglio come esso evolva nel tempo. Percepio ha risolto il problema creando Trace Alyzer, un innovativo tool di trace per FreeRTOS, Arm Keil RTX5, Linux, Wittenstein SafeRTOS, Azure RTOS ThreadX, Micrium µC/OS-III, On Time RTOS-32,OpenVX – Synopsys EV6x, Wind River VxWorks.      
Leggi tutto

Sicurezza

Questa sezione del sito è dedicata alla sicurezza dei sistemi embedded. La sicurezza di un sistema embedded è una questione che ha impatto su vari aspetti dello sviluppo. Segger ha rilasciato due versioni speciali del sistema operativo embOS: embOS-MPU (per l'architettura Cortex-M, gestisce task privilegiati che hanno accesso a tutte le aree di memoria e task che invece subiscono delle restrizioni in tal senso) e embOS-Safe, una versione speciale di embOS certificata per lo sviluppo di applicazioni Safety-Critical sino al livello SIL3.

Segger ha anche sviluppato un'intera libreria crittografica (emCrypt) e alcuni protocolli di rete a livello applicativo (SSL/TLS e SSH).  A completare la soluzione il prodotto emSECURE che offre protezione sul target rispetto ai tentativi di reverse engineering del firmware,  clonazione e produzione fraudolenta.

emCrypt PRO (libreria crittografica)

Libreria crittografica avanzata con cifrari simmetrici, asimmetrici, hashing

  • Tutti i cifrari (AES, XTS-AES, DES, TripleDES, ARIA, SEED, Camellia, Blowfish, Twofish, IDEA)
  • Algoritmi di hash (MD5, RIPEMD-160, SHA-1, SHA-2 family, SHA-3 family, SM3)
  • Algortmi MAC (HMAC, CMAC, GMAC, KMAC, Michael)
  • Algoritmi di Key Derivation (KDF1, KDF2, HKDF, PBKDF2, X9.63 KDF)
  • All key agreement protocols (DH, ECDH, X25519, X448)
  • All digital signature protocols (RSASSA-PSS, RSASSA-PKCS1, DSA, ECDSA, Ed25519, Ed448)
  • All key generation algorithms, probabilistic and proven primes, for RSA and DSA
  • All random bit generators (Fortuna, Hash_DRBG, HMAC_DRBG, CTR_DRBG)
  • All extendable output functions (SHAKE128, SHAKE256, cSHAKE128, cSHAKE256)
  • All key encapsulation functions (RSAES-OAEP, AESKW, Camellia-KW, ARIA-KW, SEED-KW, Twofish-KW)
  • All NIST prime curves (P-192, P-224, P-256, P-384, P-521)
  • All Brainpool curves and twisted curves (brainpoolP160r1 through brainpoolP512r1)
  • All self-tests
emCrypt BASE (libreria crittografica)

 Libreria crittografica di base con algoritmi simmetrici e di hashing

  • AES-128, AES-192, AES-256
  • DES
  • TripleDES (also known as 3DES or TDES) with all keying options
  • MD5
  • RIPEMD-160
  • SHA-1
  • SHA-224, SHA-256. SHA-384, SHA-512, SHA-512/224, SHA-512/256
Leggi tutto